Il Dottor Nino Bortolotti aprì il primo studio a Udine nel 1983 e il secondo a Buja nel 1986. Da allora è cresciuto in collaboratori, competenze, attrezzature. Ha creato un ambiente particolarmente attento all’igiene, accogliente, amichevole ed efficiente, in linea con le sempre nuove acquisizioni scientifiche.
Il caposaldo del modo d’operare rimane però invariato: creare per ogni persona il suo obiettivo su misura, in modo da assicurare un bel sorriso insieme ad una funzione masticatoria ottimale.
Dopo di che, insegniamo ad ogni paziente come mantenere nel tempo i risultati ottenuti.
Per condurre in questo modo il lavoro, l’aggiornamento dell’intero staff è imprescindibile con corsi specifici e congressi pluritematici. Per questo, il dottor Nino Bortolotti, sin da subito dopo il Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia e la relativa abilitazione presso l’Università di Bologna, frequentò, per le diverse specialità odontoiatriche, numerosi corsi, convegni, congressi tenuti dai più autorevoli specialisti italiani, assimilando tecniche nuove e consolidando le altre.
Così continuano a fare pure il dottor Francesco Bortolotti e la dottoressa M.Lavinia Bartolucci che dopo la laurea in Odontoiatria e la Specialità in Ortognatodonzia, conseguite presso l'Università di Bologna e alla Scuola di Specializzazione dell'Università “Federico II” di Napoli, svolgono anche attività clinica e di ricerca presso il reparto di Ortognatodonzia dell’Università di Bologna, dove sono anche professori a contratto in Gnatologia, pubblicano articoli su importanti riviste scientifiche e partecipano, non di rado come relatori, a congressi internazionali.
Visita gratuita a bambini e ragazzi
Lo Studio Bortolotti offre a bambini e ragazzi in età scolare una visita ortodontica gratuita e tutte le informazioni per una corretta educazione all'igiene e alla salute del cavo orale.
Uno degli aspetti più importanti legati alla qualità del servizio dello studio è rappresentato dall’impegno per la disinfezione degli ambienti e soprattutto dello strumentario utilizzato che garantisca ai pazienti e a noi tranquillità e igiene.
Le cure odontoiatriche espongono al contatto col sangue che è il principale veicolo di contaminazione crociata (cioè tra paziente e paziente, tra paziente e staff dello studio) e con la saliva che è un potenziale veicolo di infezioni. in uno studio dentistico la maggiore attenzione va posta ai virus maggiormente aggressivi e resistenti; le infezioni principali, infatti, sono quelle mediate dai virus dell’epatite (B e C) che appunto hanno queste caratteristiche.

Vuoi migliorare il tuo sorriso?
Mandaci una mail con i tuoi dati e il problema che vorresti affrontare assieme a noi, ti risponderemo al più presto!