Cos'è la protesi fissa
La protesizzazione cioè il rivestimento di monconi coronali ottenuti mediante molaggio di più facce, avviene solo dopo una valutazione endodontica e parodontale dell'elemento dentale.
Nella maggior parte dei casi si costruiscono protesi fisse definitive in oro ceramica o ceramica integrale, ma si utilizzano anche oro resina, oro composito.
In certi casi, con riferimento alla protesi su impianti, si utilizza il metodo Cad Cam per costruire monconi e protesi definitive.
La protesi fissa non deve essere rimossa dal paziente.
A cosa serve la protesi fissa
Si utilizza la protesi fissa sia per per rivestire un dente fragile e ricostruito, ma anche per completare un'arcata dentale con alcuni denti, appoggiandosi a quelli esistenti.
Fa parte della terapia protesica anche la preparazione di denti provvisori in resina utili al condizionamento gengivale e alle esigenze funzionali ed estetiche per un periodo di tempo limitato.
La protesi fissa, così come sui monconi naturali, si fa sui monconi (Abutment) costuiti sugli impianti osteointegrati inseriti in sostituzione degli elementi dentali perduti o mancanti.
Protesi mobile: cos'è e a cosa serve
La protesi mobile può essere tale o appoggiata su elementi dentari o implantari che la rendono ancorata, ma comunque rimovibile dal paziente.
Per la protesi ci avvaliamo della collaborazione del Laboratorio Odontotecnico di Paolo e Stefano Del Conte: la loro competenza e professionalità ci garantisce tranquillità nel completamento del lavoro clinico compiuto.
-
Qui in foto l'Odontotecnico Stefano Del Conte.

